Al fine di agevolare la possibilità di rateizzazione ad una platea di contribuenti sempre più vasta, che, talvolta, vorrebbe pagare i propri debiti nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria, ma viene scoraggiata per le difficili e stringenti regole di rateizzazione,per tale ragione, la legge di stabilità 2013 ha previsto la possibilità da parte dei contribuenti di poter […]
TASSAZIONE SUGLI IMMOBILI
Dopo l’approvazione della legge di stabilità (n.147 del 27 dicembre 2013), dal 2014 è stata introdotta una nuova imposta denominata IUC (Imposta Unica Comunale), basata su presupposti impositivi di Possesso, valore e natura degli immobili Erogazione e fruizione die servizi comunali Essa comprende tre tributi: – l’ IMU (Imposta Municipale Unica); – la TARI (tassa […]
Comunicazione dei dati dei beni concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore e dei finanziamenti e capitalizzazioni effettuati dai soci o familiari dell’imprenditore nei confronti dell’impresa.
Questo modello ha una duplice funzione: serve sia per comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni relative ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci o ai familiari dell’imprenditore, sia per segnalare all’Agenzia delle Entrate i finanziamenti d’impresa o le capitalizzazioni da parte di soci o familiari che hanno un valore pari o superiore ai 3.600 euro. […]