Skip to content

Archive for:

March 2018

Principali Novità Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017) e Decreto Fiscale Collegato (D.L. 148/2017)

ROTTAMAZIONE CARTELLE I contribuenti che non hanno aderito al primo condono delle cartelle notificate dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2016, possono farlo ora, entro il 15 maggio 2018.Ciò significa che i contribuenti possono aderire alla definizione agevolate delle cartelle notificate dal 2000 al 30 settembre 2017 ottenendo così il condono di sanzioni ed […]

Vademecum utile per la creazione e invio della fattura elettronica alla PA

La trasmissione della fattura elettronica in formato XML alla PA è obbligatoria dal 6 giugno 2014 nei confronti delle Amministrazioni dello Stato ed è stata introdotta dalla Finanziaria 2008. La FatturaPA ha le seguenti caratteristiche: il contenuto è rappresentato, in un file XML l’ autenticità dell’ origine e l’ integrità del contenuto sono garantite tramite l’ apposizione della […]

Comunicazione dei dati dei beni concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore e dei finanziamenti e capitalizzazioni effettuati dai soci o familiari dell’imprenditore nei confronti dell’impresa.

Questo modello ha una duplice funzione: serve sia per comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni relative ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci o ai familiari dell’imprenditore, sia per segnalare all’Agenzia delle Entrate i finanziamenti d’impresa o le capitalizzazioni da parte di soci o familiari che hanno un valore pari o superiore ai 3.600 euro. […]

TASSAZIONE SUGLI IMMOBILI

Dopo l’approvazione della legge di stabilità (n.147 del 27 dicembre 2013), dal 2014 è stata introdotta una nuova imposta denominata IUC (Imposta Unica Comunale), basata su presupposti impositivi di Possesso, valore e natura degli immobili Erogazione e fruizione die servizi comunali Essa comprende tre tributi: – l’ IMU (Imposta Municipale Unica); – la TARI (tassa […]

DEBITI VERSO EQUITALIA – LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ 2013

Al fine di agevolare la possibilità di rateizzazione ad una platea di contribuenti sempre più vasta, che, talvolta, vorrebbe pagare i propri debiti nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria, ma viene scoraggiata per le difficili e stringenti regole di rateizzazione,per tale ragione, la legge di stabilità 2013 ha previsto la possibilità da parte dei contribuenti di poter […]

La Regione Puglia finanzia le nuove attività con NIDI

Nidi è lo strumento con cui la Regione Puglia offre un aiuto per l’avvio di una nuova impresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. L’obiettivo di Nidi è quello di agevolare l’autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro. CHI PUO’ RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONE? Puoi richiedere l’agevolazione se intendi […]

La comunicazione annuale dati IVA

La comunicazione annuale dati IVA (CDI) introdotta dall’art. 8 bis del D.P.R. n. 322 del 22 luglio 1998 ha la finalità di calcolare, nei termini previsti dalla normativa comunitaria, le “risorse proprie” che ciascuno Stato membro deve versare al bilancio comunitario. TERMINE PER LA PRESENTAZIONE. La CDI deve essere presentata entro e non oltre il […]

Nuove regole leasing dal 2014

LEASING BENI IMMOBILI Per i contratti di leasing immobiliare stipulati a partire dal 1 gennaio 2014 la deduzione del costo avviene in un periodo minimo di 12 anni. Per i contratti stipulati fino al 31/12/2013 la deducibilità dei canoni di leasing era fissata in un periodo minimo di 18 anni; ciò generava, nel caso di […]

Modus Operandi

a. In primo luogo bisogna capire chi sono i soci, chi è l’amministratore unico ed il tipo di attività; quindi informarsi se sono necessarie particolari licenze. b. Per una Srl il capitale sociale minimo è di € 10.000. c. Chiamare il notaio per prendere un appuntamento; d. Preparare il promemoria notaio (pdf) contenente: il giorno […]

Responsabilità del committente per i debiti fiscali e previdenziali

1. PREMESSA L’art. 13-ter del DL 22/06/2012 n. 83, convertito nella L. 7/08/2012 n. 134, ha ulteriormente modificato la disciplina in materia di responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore in ambito fiscale, contenuta nell’art. 35 del DL 4/07/2006 n. 223 convertito nella L. 4/08/2006 n. 248. Per effetto della nuova disciplina, viene stabilito che […]