Con l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n.14), che ha dato attuazione alla Legge delega 19 ottobre 2017, n.155, il legislatore ha provveduto a riformare la disciplina delle procedure concorsuali, con l’obiettivo di rilevare tempestivamente lo stato di difficoltà dell’impresa, consentirne il risanamento e salvaguardare cosi la […]
Circolare di Studio su novità Normative 2019
DECRETO FISCALE Di seguito sono enunciate le principali novità introdotte con il Decreto-Legge 23 ottobre 2018, n.119, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2018, n.136. Rottamazione-Ter: I contribuenti con cartelle scadute e non pagate, dal 1°gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, dovranno presentare richiesta per poter accedere alla rottamazione-ter entro il 30 aprile 2019 […]
Servizio Giornalistico Operazione Pelikani Mondialpol SH.a.
Il video dell’intervento del Dott. Nicola Carone alla presentazione della Società Pelikani Mondialpol SH.a. (video all’interno del link). http://shqiptarja.com/lajm/pelikani-security-dhe-mondialpol-formojne-pelikani-mondialpol-dhe-sjellin-automjetet-e-reja-te-blinduara
Nuova Sede dello Studio Carone in Albania
In data 24/05/2018 lo Studio Carone ®, a seguito di accordo professionale con lo Studio Duhanxhiu, ha aperto una sede di Studio in Albania nella città di Tirana. I riferimenti sono disponibili nella sezione “Le Nostre Sedi”.
Comunicato Stampa Pelikani Mondialpol
PERFEZIONATO L’ACQUISTO DA PARTE DI INCOFIN S.p.A. (MONDIALPOL GROUP) DEL 50% DELLA SOCIETA’ ALBANESE PELIKANI SECURITY 2 Il Gruppo Mondialpol, leader italiano nei Servizi di Vigilanza privata, Trasporto, Contazione e Custodia Valori, con fatturato aggregato di € 265 milioni nel 2017 e circa 3.000 dipendenti, comunica che, attraverso la INCOFIN S.p.A., Holding di partecipazione della […]
Principali Novità Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017) e Decreto Fiscale Collegato (D.L. 148/2017)
ROTTAMAZIONE CARTELLE I contribuenti che non hanno aderito al primo condono delle cartelle notificate dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2016, possono farlo ora, entro il 15 maggio 2018.Ciò significa che i contribuenti possono aderire alla definizione agevolate delle cartelle notificate dal 2000 al 30 settembre 2017 ottenendo così il condono di sanzioni ed […]
Vademecum utile per la creazione e invio della fattura elettronica alla PA
La trasmissione della fattura elettronica in formato XML alla PA è obbligatoria dal 6 giugno 2014 nei confronti delle Amministrazioni dello Stato ed è stata introdotta dalla Finanziaria 2008. La FatturaPA ha le seguenti caratteristiche: il contenuto è rappresentato, in un file XML l’ autenticità dell’ origine e l’ integrità del contenuto sono garantite tramite l’ apposizione della […]
Comunicazione dei dati dei beni concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore e dei finanziamenti e capitalizzazioni effettuati dai soci o familiari dell’imprenditore nei confronti dell’impresa.
Questo modello ha una duplice funzione: serve sia per comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni relative ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci o ai familiari dell’imprenditore, sia per segnalare all’Agenzia delle Entrate i finanziamenti d’impresa o le capitalizzazioni da parte di soci o familiari che hanno un valore pari o superiore ai 3.600 euro. […]
TASSAZIONE SUGLI IMMOBILI
Dopo l’approvazione della legge di stabilità (n.147 del 27 dicembre 2013), dal 2014 è stata introdotta una nuova imposta denominata IUC (Imposta Unica Comunale), basata su presupposti impositivi di Possesso, valore e natura degli immobili Erogazione e fruizione die servizi comunali Essa comprende tre tributi: – l’ IMU (Imposta Municipale Unica); – la TARI (tassa […]
DEBITI VERSO EQUITALIA – LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ 2013
Al fine di agevolare la possibilità di rateizzazione ad una platea di contribuenti sempre più vasta, che, talvolta, vorrebbe pagare i propri debiti nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria, ma viene scoraggiata per le difficili e stringenti regole di rateizzazione,per tale ragione, la legge di stabilità 2013 ha previsto la possibilità da parte dei contribuenti di poter […]